
Negli ultimi anni il paddle (o “padel”) tennis sta riscuotendo un notevole successo in tutto il nostro paese e sono sempre più numerosi i centri sportivi che si dotano di impianti dedicati a questo affascinante sport.
Un’attenzione particolare va al fatto che si tratta di un gioco praticato su campi di erba sintetica in cui viene infiltrata della sabbia. Questo impone la necessità di una valutazione attenta delle tipologie di sabbie da utilizzare.
Vediamo un po’ di addentrarci in questo tema specifico: in questo breve articolo parleremo della varietà delle sabbie, dei colori, di granulometrie e di tipologie di intervento.
Granulometrie e forma delle sabbie
Una delle caratteristiche principali del paddle tennis è la presenza delle pareti che delimitano il campo con la funzione di rimettere in gioco la palla. Questo elemento determina un’alta velocità di gioco e la necessità dei giocatori di avere sempre una pronta risposta al rimbalzo della palla.
L’idea di creare dei campi di erba sintetica mista a sabbia nasce dall’esigenza di avere una superficie compatta e uniforme per poter garantire un buon rimbalzo della palla. Per questo motivo le sabbie usate sono appositamente studiate per questo scopo.
La tipologia di sabbia da utilizzare per un campo di paddle tennis cambia a seconda del tipo di operazione da eseguire.
Ogni granulometria è infatti pensata ad hoc per ogni tipo di intervento: dall’intaso iniziale del campo, a un ripascimento di manutenzione fino alla sostituzione dell’intera quantità di sabbia.
L’altezza del manto sintetico implica un utilizzo di sabbie sferiche essiccate e depolverate ad altissimo tenore di silice e dalle diverse granulometrie calibrate.
Perché devono essere sferiche? La natura sferica delle sabbie da intaso è necessaria per ottenere un alto confort di gioco, perché la conformazione arrotondata del granello di sabbia permette un miglior scivolamento sul manto sintetico e attenua i danni da “scrubbing”, ossia l’effetto di usura che i granelli appuntiti potrebbero causare su tutte le superfici nel tempo.
Manutenzione di un campo da paddle
Se stiamo parlando della costruzione di un impianto di paddle tennis da zero, allora la prima fornitura di sabbia da intaso di solito viene eseguita direttamente dall’impresa che si occupa della realizzazione del campo e viene versata già durante la sua costruzione.
Una volta ultimato l’impianto e man mano che viene utilizzato, si avrà un normale calo della quantità della sabbia. Questo è normale, perché l’utilizzo costante di un campo sportivo con manto sintetico misto a sabbia implica un consumo e una dispersione di una parte anche consistente della sabbia da intaso, che va rabboccata al fine di averne sempre una giusta quantità.
Da qui si deduce quanto sia importante eseguire una manutenzione regolare, ripascendo costantemente il manto sintetico di nuova sabbia per evitare che una mancanza di cura possa compromettere il comfort e l’estetica del campo da gioco.
Piccole quantità per ripascimenti
Quali sono i prodotti più adatti alla manutenzione di un campo da paddle tennis?
È fondamentale non solo conoscere quali materiali specifici sono da preferire per il ripascimento del proprio impianto, ma anche dove poterli reperire facilmente e per tempo.
Generalmente, la stragrande maggioranza dei centri sportivi necessita di piccole quantità regolari di sabbia per eseguire le manutenzioni, per cui un aspetto da tenere in gran considerazione è la praticità e il peso di ogni imballo delle sabbie da intaso.
Una quantità comoda da trasportare e usare è, ad esempio, quella dei sacchi in cellophane da 25 kg di sabbia Minerali Industriali, che possono garantire un utilizzo comodo e anche una buona durabilità degli imballi, sia chiusi che aperti, in caso di un uso non immediato del prodotto.
Colorazione delle sabbie
Ultimo ma non meno importante, il tema della colorazione della sabbia.
È molto importante mantenere nel tempo una colorazione uniforme delle sabbie usate. Di solito per i campi da paddle tennis si prediligono sabbie molto chiare, di colore bianco o giallo chiaro.
Utilizzando sabbie chiare in caso di ripascimenti si può facilmente mantenere la continuità cromatica nel tempo e garantire così quella piacevole sensazione di avere sempre un campo in ordine come se fosse appena realizzato.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Noi di Minerali Industriali siamo in grado di soddisfare curiosità ed esigenze per la costruzione di campi di paddle tennis e non solo.
Per il momento non ci resta che prenotare un campo e farci una partita!